LEGGI UN'ANTEPRIMA DI

"IL RE DEL TANGO"

SCARICA 109.00 Kb

il_re_del_tango_copertinafronte

scarica il brano

"Il re del tango"

di Athos Basissi

 download mp3

LEGGI IL 1° CAPITOLO DI

"SANGUE DI DRAGO"

sanguedidrago_thumb

  SCARICA 49.00 Kb

LEGGI IL 1° CAPITOLO DI

"CANNA DA ZUCCHERO"

CannaDaZucchero_thumb

  SCARICA 113.89 Kb


Statistiche Accessi:


Incontri a Venezia fra libri e passioni
Scritto da Anna Renda - Il Gazzettino   
Mercoledì 18 Febbraio 2009 00:00

Libri e passioni: è l'accoppiata con cui la casa editrice veneziana si presenta, a partire da domani, alla seconda edizione del festival del lusso "Passion yachts & emotions", che si svolgerà da giovedì a domenica al Molino Stucky Hilton. Ogni giorno, alle 16, si svolgerà un incontro letterario, con al centro alcuni dei titoli appena pubblicati dall'editore. Si parte con la padovana Carla Menaldo, autrice di "Canna da zucchero", di cui scriviamo sotto. Insieme a lei Saveria Chemotti e Luca De Fusco.

Venerdì 20 febbraio Giuliano da Empoli e Angelo Mellone, presenteranno il libro "Obama, la politica nell'era di Facebook", che ricostruisce l'ascesa del neo presidente americano ed elabora la tesi secondo cui Barack è il primo esponente politico della new economy.

Leggi tutto...
 
San Valentino, l'amore ai tempi della crisi
Scritto da Sergio Frigo - Il Gazzettino   
Sabato 14 Febbraio 2009 00:00

14 febbraio, festa dell'amore. Ma quale amore, se le cronache ci consegnano soprattutto storie di violenze sessuali di branco e statistiche di solitudini affettive e di naufragi relazionali? E se la letteratura, il cinema, la musica (da Moccia a Baglioni) si confrontano con maggiore o (più spesso) minore consapevolezza con l'afasia dei sentimenti, magari infarcita di miele e caramello?

Anche gli scrittori del Nordest, che da tempo stanno tracciando la loro mappa dei sentimenti che si spiaccicano contro la modernità, ormai raccontano -più che l'impossibilità dell'amore, che è uno dei temi più frequentati dal romanzo di tutti i tempi - soprattutto la difficoltà generalizzata di entrare in comunicazione con le proprie emozioni, in un mondo segnato dall'ottusità e dalla dissipazione (Bugaro, "Il labirinto delle passioni perdute"). Un mondo in cui l'amore tradisce prima di tutto se stessi, come in "Prima di sparire" di Mauro Covacich, oppure sembra un affare da spostati, il sentimento sbagliato fra le persone sbagliate, come nell'altro suo romanzo "L'amore contro", appena ristampato da Einaudi.

Leggi tutto...
 
Recensione di "Canna da zucchero" ci Giuseppe Petralia
Scritto da Giuseppe Petralia - www.kultunderground.org   
Lunedì 09 Febbraio 2009 00:00

Canna da zucchero è il sapore dolciastro del sesso, il sapore che la protagonista Rosa si porterà dentro e addosso per tutta una vita. La scrittrice padovana divide il libro in tre capitoli e/o tappe della vita di Rosa. 20,30 e 40 anni. A 20 ha un rapporto lesbo con una docente universitaria Sandra, a trenta si rifugia a Cuba dove incontra AWari, a quarant'anni l'incontro con Leo con il quale trova la sua "disastrata sensualità": La scrittrice ci descrive una donna inquieta, alla perenne ricerca di brividi e odori, sapori e umori"e alterna il romanzo fra Padova e Cuba, per terminare in un piccolo isolotto francese. E' un libro che si avvale di un plot narrativo sapientemente costruito, con dei monologhi bellissimi (il libro è scritto in prima persona) con numerose scene erotiche ben tratteggiate (basti pensare a quella sull'autobus con il cubano) ma il sesso, nelle intenzioni della Menaldo non è fine a se stesso, altrimenti parleremmo di pornografia: è la ricerca di se stessa, La protagonista, confusa, disorientata anche, ma non solo, sessualmente, cerca una via di fuga al tran tran dell'esistenza, è inquieta (quale donna dotata di intelligenza oggi non lo è).

Leggi tutto...
 
La sensualità non ha confini
Scritto da Giovanni Choukadarian - Il Giornale   
Domenica 08 Febbraio 2009 00:00

Canna da zucchero (Marsilio, pagg. 206, euro 15) è il romanzo d'esordio di Carla Menaldo, capoufficio stampa dell'Università di Padova. Divisa in tre età (20,30 e 40 anni), la storia reinventa esperienze soprattutto d'amore, inteso nell'accezione più ampia e disinvolta. Colpiscono la felicità delle ambientazioni (Padova e Cuba, che occupa per intero il periodo di mezzo), la verosimiglianza delle scene cosiddette di seduzione, la vastità dei riferimenti intertestuali mai ostentati. I tre capitoli sono aperti da eserghi tratti da canzoni del cantautore Francesco Guccini.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 5